Odio i bilanci, almeno tanto quanto le bilance. Niente bilanci, quindi, ma una hit list di luoghi tra ristoranti, attrazioni e monumenti che vi consiglio di non perdere nel 2015, che io ho testato nel 2014. Buon anno di viaggi a tutti!
1. IL MIGLIOR HOTEL 5 STELLE: WESTIN WARSAW A VARSAVIA
Non ne frequento molti perché preferisco viaggiare un po’ di più e un po’ più semplice, ma svegliarsi nel letto di un hotel 5 stelle ha sempre il suo perché!
Il migliore del 2014 per me è stato il Westin Varsaw, a Varsavia. Un’architettura di design molto bella, soprattutto la sera quando è tutta illuminato, con tanto di ascensore panoramico con vista sulla città. Non è in centro, ma la zona (il quartiere finanziario della città) è servita da tram e bus molto comodi.
Camere belle e spaziose, il problema in questi casi è trovare una motivazione abbastanza forte per alzarsi da quei meravigliosi materassi (mentre pensi: ma quindi quello che ho io a casa, non è un materasso!). Il servizio 5 stelle fa sempre la differenza: al nostro arrivo ci viene offerto l’upgrade a una stanza più spaziosa. Cosa ci tocca sopportare!
Non mi sento di definire eccezionale la colazione, ma solo perché io sono cintura nera di primo pasto mattutino!
(Vi ho parlato del mio week end a Varsavia qui)
Info: www.westin.pl
2.IL MIGLIOR HOTEL 4 STELLE: IMPERIAL ART A MERANO
È in assoluto la categoria più rischiosa, almeno in Italia. Prenoti un 4 stelle sicuro di avere un minimo garantito, ma ti bastano pochi minuti dal tuo ingresso per capire che le stelle erano state accordate negli anni Settanta, e che da allora nulla è cambiato e nulla è stato verificato. Ahimè, di simili esperienze ne ho avute sin troppe!
Più raramente capita il contrario, che un 4 stelle ti faccia dire “wow”! A me quest’anno è successo con l’Imperial Art di Merano, un boutique hotel proprio nel centro della cittadina tirolese, bizzarro e magnifico esempio di come la montagna non debba essere per forza arredi in legno con intagli a cuore, ma anche arte e design. Qui 4 artisti hanno pensato all’intera progettazione delle dodici stanze, tutte diverse, una più bella dell’altra. Vi ho parlato del mio soggiorno qui.
La colazione viene servita nell’annesso Coffe Art, dove si possono scegliere meravigliose fette di torta da 3-4000 calorie l’una, ma anche cose più light (io ovviamente non le ho toccate!) in un ambiente delizioso.
Nel soggiorno è compreso anche l’ingresso alle Terme di Merano, con kit completo di accappatoio e ciabattine.
Info: www.imperialart.it
3.IL MIGLIOR HOTEL CON CENTRO BENESSERE: HOTEL ALPEN TESITIN A TESIDO
Due giorni a stretto contatto con il Paradiso, un’esperienza indimenticabile che consiglio a tutti di fare, di farsi regalare o di regalarsi. Certamente uno dei regali più belli che io abbia ricevuto nel 2014: soggiorno all’Hotel Alpen Tesitin a Tesido, in Alto Adige, dalle parti di San Candido per dare un riferimento a chi conosce le zone.
La struttura è molto grande ma in pieno spirito di montagna, è un basso edificio immerso nelle montagne (e per me che ci sono stata a febbraio, nella neve!).
Tutto è realizzato in legno in ottimo equilibrio tra quello che ci si aspetta da una struttura altoatesina, e qualcosa di più moderno. La nostra camera, standard, è sufficientemente ampia e dotata di balconcino, con tanto di mele e noccioline per veloci snack in camera.
La formula ¾ di pensione (tipica in Alto Adige, io non la conoscevo) prevede, oltre alla colazione, pranzo a buffet e cena servita. Tutto di altissima qualità, con prodotti locali davvero ottimi dalla colazione alla cena, tutto eccellente anche nella varietà.
L’area benessere è una meravigliosa oasi di relax che si sviluppa intorno a una grande piscina, con uscita all’esterno, facile e piacevole da girare, perfettamente tenuta e naturalmente pulitissima.
Un posto che mi è rimasto davvero nel cuore, uno dei posti da non perdere!
Info: www.alpentesitin.it
4.IL MIGLIOR BED & BREAKFAST: B&B ACQUAVENICE A VENEZIA
Se si trova quello giusto, è anche meglio di un albergo, e la mia lunga ricerca per un alloggio a Venezia è stata premiata! E se siete stati a Venezia, sapete quanto sia difficile trovare un alloggio decoroso, in una buona posizione a un prezzo umano.
Cerca e ricerca, trovo e prenoto due notti al B&B Acqua Venice. La posizione è perfetta: 15 minuti a piedi dalla stazione, in Cannaregio, e proprio a due passi dal bellissimo quartiere ebraico, che non conoscevo. La stanza è in piacevole stile veneziano, sufficientemente ampia e con un bellissimo bagno.
La vera chicca è la colazione: non essendoci una stanza adibita, vi viene servita in camera all’orario richiesto. Caffè, cappuccio, brioche e spremuta arrivano su un vassoio d’argento e posati sul tavolino apparecchiato in camera, con tanto di candela. Impossibile non sentirsi romantici.
Info: Aquavenice
L’interno della stanza al B&B Acquavenice in stile veneziano.
5.IL MIGLIOR MUSEO: MUSEO CHOPIN A VARSAVIA
Una scoperta fatta grazie alla rete che chiunque di passaggio a Varsavia dovrebbe scoprire: Il Museo Chopin. Un museo interattivo per scoprire la vita, gli amori, ma soprattutto la musica del compositore di origini polacche. Un museo dove la “didattica” non sono pannelli scritti in Times New Roman 10, ma infinite possibilità di interagire con la musica e con la storia appassionandosi a qualcosa che (magari) non avevate mai preso in considerazione prima di quel momento. Perfetto anche se vi muovete con i bambini, anche per loro ci sono delle aree speciali. Potrete sfogliare gli spartiti e “farli suonare”, ascoltare le sue sinfonie in cabine private, in un percorso che non ha inizio e non ha fine.
Info: chopin.museum/en
6.IL MIGLIOR SITO ARCHEOLOGICO: L’ANTICA CITTÀ DI PETRA
Mi piace vincere facile, lo so. Ma sapere che fa parte delle sette meraviglie del mondo può non bastare. Petra è un luogo che sembra non avere tempo, che ti stringe con un pugno da dentro e ti trascina in una dimensione parallela. È un luogo di incredibile bellezza, quella bellezza che ti fa ringraziare di avere occhi per guardare e cuore per gioire. Così bella che sì, vale da sola un viaggio in Giordania anche se la Giordania ha tanto altro da offrire. Non lasciatevi tentare dai mini calesse che vi portano al Tempio: percorrere quel lungo pezzo a piedi non fa che aggiungere meraviglia al vostro arrivo!
Scarpe comode, acqua sempre a portata di mano, se non avete particolari problemi avventuratevi sino in cima al monastero. Una fatica inenarrabile, se arrivate fuori forma come la sottoscritta, ma che verrà ripagata, ancora una volta, dalla bellezza, non solo dell’arrivo ma anche dei panorami che vi si apriranno davanti lungo il percorso, mentre pensate cose del tipo “non ce la farò mai”, “morirò qui ed ora, me lo sento”.
Uno dei posti da non perdere… non solo nel 2015, sempre!
Info: it.visitjordan.com
7.LA STRADA PANORAMICA PIÙ SUGGESTIVA: LA TRANSAGARASAN IN ROMANIA
Si chiama Transfagarasan e attraversa la Transilvania, in Romania, per 152 chilometri. Un po’ come la Lombard Street a San Francisco, è un continuo susseguirsi di curve che la rendono bellissima anche da fotografare! È Aperta solo 4 mesi all’anno, nel periodo estivo, per ovvie precauzioni legate al freddo e al ghiaccio. Prende il nome dai monti Fagaras e venne costruita per volere di Ceaușescu nel 1970 per; oggi è una della strade più amate in Europa soprattutto dai motociclisti. Io l’ho percorsa in auto ed è sicuramente nella hit list delle cose più belle viste durante il mio viaggio in Romania. Lungo il percorso vi capiterà di incontrare, oltre che tantissimi motociclisti, mucche e cavalli che passeggiano sornioni. A meno che abbiate problemi a guidare in montagna, percorrere questa strada non crea nessun problema. Ergo: non date retta ai racconti terrificanti che leggete su internet!
Info: www.romania.it
8.IL MIGLIOR RISTORANTE: IL RIVIERA DI VENEZIA
Ci ero capitata per lavoro, per un servizio fotografico di matrimonio, e mi ero ripromessa che ci sarei stata mettendo le gambe sotto al tavolo. Si chiama Riviera ed è in una delle zone che io preferisco a Venezia, Zattere. Se come me ci capitate in estate, potrete godere dei tavolini all’aperto, proprio sulla laguna, con una bellissima vista sulla Giudecca. E già per questo vi sentirete immensamente fortunati! Precisiamolo subito: non è un ristorante “a buon mercato”, ma è sicuramente un luogo dove il cibo è un’esperienza, che si somma a quella visiva della laguna, delle barche, del cielo e, perché no se doveste andare a cena, del tramonto.
Il servizio è impeccabile così come i piatti, tutti bellissimi oltre che di eccellente fattura.
Perfetto per un’occasione speciale: la mia era il compleanno del mio fidanzato!
Info: www.ristoranteriviera.it
9.IL MONUMENTO PIÙ INTERESSANTE: IL PALAZZO DEL PARLAMENTO A BUCAREST
È così grande che sembra schiacciare qualsiasi cosa sia di fronte, così imponente da annientare qualsiasi altro pensiero di grandezza. Il Palazzo del Parlamento di Bucarest, nato come Palazzo del Popolo, nacque proprio con questa folle visione da Nicolae Ceauşescu, a capo della Romania dal 1967 al 1989, anno in cui anno in cui fu deposto e processato con le accuse di crimini contro lo stato, genocidio e “distruzione dell’economia nazionale”.
Alla costruzione del Palazzo lavorarono 700 tra architetti ingegneri e 2000 operai, tutti rigorosamente romeni, così come i materiali impiegati. Tutto, ma proprio tutto, doveva essere approvato (lo scalone d’onore, ad esempio, venne rifatto 5 volte, fino a quando non esaudì esattamente il desiderio del leader comunista).
Con 25 lei, ovvero poco più di 5 euro, visitate il Palazzo con il tour standard, ma potete scegliere anche tour più completi. La mia guida era preparatissima e parlava un eccellente italiano.
Assolutamente da non perdere se siete anche solo di passaggio a Bucaest (come me).
Info: www.parlamentobucarest.com
10.LA MOSTRA PIÙ BELLA: MARC CHAGALL A MILANO (FINO AL 1° FEBBRAIO)
Così bella che fa scoppiare il cuore di bellezza, la mia mostra dell’anno è senza dubbio la retrospettiva di Marc Chagall a Palazzo Reale a Milano, aperta fino al 1° di febbraio. Quindi, se ancora non ci siete stati, non fate l’errore di perderla. C’è tutto, ma proprio tutto, quello che avete visto di Chagall sui libri. E poi c’è anche molto, molto di più. Prendetevi un’intera mezza giornata per potervela gustare appieno, per soffermarvi a guardare imbambolati uomini e donne volanti, paesaggi incendiati, violinisti, galli e tutto quello che sta a cavallo tra la storia, la fantasia, la cultura e la religione di un artista immenso, che ha saputo raccontare se stesso, il suo Paese e la sua storia in maniera davvero unica.
Se arrivate a Milano con il Frecciarossa, potete usufruire della promozione 2×1 e pagare un solo ingresso alla mostra anziché due.
Info: www.mostrachagall.it
Tags: viaggio benessere viaggio in romania