Baladin Open Garden, 30 giorni di crowdfunding – Vi raccontate quando vi ho raccontato della mia esperienza a Piozzo nella nuovissima sede di Birra Baladin? Non mi sono resa conto subito della fortuna che avevo avuto a poter visitare in anteprima gli spazi del Birrificio Baladin fino a quando non ho ricevuto i vostri messaggi e letto i commenti sui social. Baladin è davvero un’istituzione in fatto di birra artigianale in Italia, e insieme all’eccellenza del prodotto porta con sé il sogno di Teo Musso che è diventato realtà.
Oggi Teo Musso, imprenditore visionario, si affaccia nuovamente alla rete e al mondo degli amanti della birra, con una richiesta di aiuto che ha tutto il sapore della voglia di fare qualcosa di grande insieme: aprire il primo Open Garden dedicato alla birra artigianale il prossimo 21 giugno 2017.
L’operazione di crowdfunding è partita il 19 ottobre scorso e proseguirà per trenta giorni, con un obiettivo di raccolta di duecentomila dollari per far diventare il Baladin Open Garden, nel cuore delle Langhe, un progetto di tutti, costruito da tutti, in cui ogni supporter possa ritrovare una parte di sé. Come sogno il Baladin Open Garden? Immagino spazi immersi nella natura nei quali fermarsi a sorseggiare birra artigianale dondolandosi sull’amaca, con altalene che per tutti (mica solo per i bambini!) e grandi alberi sotto ai quali fermarsi a leggere un libro.
Quest'articolo parla di:

Baladin Open Garden, tanti rewards per chi partecipa alla raccolta!
Baladin Open Garden, come funziona il crowdfunding
Se siete appassionati di birra artigianale non potete non appassionarvi alla causa di Baladin Open Garden! È un sogno troppo bello per non essere condiviso!!
Per appoggiare la realizzazione del Baladin Opena Gardin basta andare sul sito Indiegogo dove troverete la scheda dedicata e tutte le opzioni per contribuire a partire da 13 dollari.
Io ho contribuito acquistando una Magnum di Open Garden, ovvero una birra artigianale in edizione limitata in formato Magnum. Sarà pronta a ottobre 2017 e non so perché questa lunga attesa mi piace ancora di più 🙂 L’ho pagata 34 dollari più le spese di spedizione.
Cosa acquistare per contribuire al crowdfunding Baladin Open Garden
13 dollari: Cavatappi serie limitata Baladin Open Garden ricavato dalle botti di birra Xyauyù + voucher birra. Il è realizzato con il legno delle botti utilizzate per l’affinamento della pregiata birra Xyauyù, insieme ad un voucher (spedito ai supporter via mail) per degustare una birra alla spina Baladin Open Garden all’interno del parco.
20 dollari: Due calici da birra TEKU in edizione speciale dedicata a Baladin Open Garden. Due calici a stelo, in vetro cristallino (senza piombo) TEKU, prodotti in Italia e personalizzati in serie limitata per il Baladin Open Garden, confezionati in una scatola di cartone ondulato color avana.
30 dollari: Partecipazione alla festa del raccolto del luppolo (27 agosto 2017: data che potrebbe variare, con preavviso, in caso di maturazione tardiva del luppolo). Una festa dedicata alla raccolta del luppolo, con un pic nic nel luppoleto tutti insieme in perfetto spirito Baladin. I supporter potranno raccogliere il luppolo e vedere all’opera la Baladin Hop Machine.
34 dollari: Voucher per una Magnum da 1,5 litri di Birra Viva Baladin Open Garden in edizione limitata. All’interno del Baladin Open Garden verrà realizzata una micro malteria artigianale didattica in cui verrà creato un malto speciale, utilizzato esclusivamente per la birra che verrà servita alla spina nelle strutture del parco. Questa birra si chiamerà Baladin Open Garden e non verrà distribuita in bottiglia. Unica eccezione, la serie limitata dedicata al crowdfunding che i supporter potranno ricevere in esclusiva per sostenere questa campagna a favore della realizzazione del parco. La bottiglia, di grande formato (Magnum da 1,5 litri) avrà un’etichetta in serie limitata Baladin Open Garden. Consegna prevista per ottobre 2017 all’interno dell’Open Garden e dei locali Baladin di tutta Italia.
50 dollari: Opening Inaugural Party. Durante la festa di inaugurazione di Baladin Open Garden, postazione dedicata ai sostenitori del crowdfunding su Indiegogo con 6 consumazioni incluse e borsa picnic vegetariana, più un cappello di paglia Baladin. L’inaugurazione si terrà il 21 giugno 2017.
119 dollari: Voucher per cassa di 4 bottiglie Magnum da 1,5 litri di Birra Viva Baladin Open Garden in edizione limitata. La lista completa dei locali dove utilizzare il voucher è disponibile sul sito www.baladin.it .
150 dollari: Mini corso di degustazione. Mini corso di degustazione, assaggio e pic nic nell’Open Garden con Teo Musso. Un viaggio nel mondo della degustazione della birra viva. La data verrà comunicata ad inizio 2017 a seguito dell’apertura del parco.
300 dollari: Una birra Open Garden con… Partecipazione dei supporter come ospiti a tavole rotonde a tema food con relatori prestigiosi. Le date verranno comunicate ad inizio 2017 e saranno dopo l’apertura dell’Open Garden. Massimo 10 partecipanti per tavola rotonda. Tra le proposte: Davide Oldani, Gabriele Bonci, Greg Koch, Sm Calagione e Ugo Nespolo.
500 dollari: Pianta dell’Open Garden dedicata con targhetta personalizzata. I supporter del crowdfunding di Baladin potranno partecipare attivamente al verde e alla creazione delle zone pic nic all’interno dell’Open Garden. A ciascuno di loro potrà essere dedicata una pianta con targhetta personalizzata. 150 piante disponibili.
1.100 dollari: Voucher per 10 casse di 4 bottiglie Magnum da 1,5 litri di Birra Viva Baladin Open Garden in edizione limitata.
3.000 dollari: “Esperienza” di pittura meditativa. Esperienza guidata da Lucio Maria Morra, artista e monaco buddista di tradizione zen. L’incontro, riservato a 10 partecipanti adulti, si svolgerà nel corso di una giornata e prevede introduzione alla meditazione zen, pic nic nel parco, meditazione e action painting. Le opere realizzate saranno dei supporter. Non è assolutamente richiesta da parte dei partecipanti alcuna specifica competenza, né in campo artistico né meditativo. Si auspica piuttosto una sincera motivazione e la flessibilità mentale per mettersi in gioco. 20 posti disponibili.
3.000 dollari: Area pic nic dedicata all’interno dell’Open Garden con targa di ringraziamento permanente e pic nic con Teo Musso
Nove aree pic nic del Baladin Open Garden potranno essere dedicate ai supporter del crowdfunding. Ciascuna area potrà avere una targhetta su cui verrà riportato il nome di chi avrà fornito il proprio contributo, con dedica o una frase speciale per il supporter. Inoltre il supporter insieme ad altri tre amici potrà condividere un pic nic con Teo Musso preparato dagli chef del Baladin Open Garden.
Al raggiungimento dei 200.000 dollari tutti i supporter del crowdfunding riceveranno un link con una videolezione di cucina firmata Fuudly.
Perché partecipare al Baladin Open Garden crowdfunding
Per realizzare un grande sogno? Sì, anche. Ma il Baladin Open Garden è anche un luogo che apparterrà a tutti gli amanti della buona birra, della birra viva, della convivialità, degli amici e del territorio. Baladin Opena Garden sarà uno spazio di grande respiro nel quale prenderanno vita collaborazioni e sinergie a livello nazionale, ma con una legame forte e deciso con il territorio. Un’occasione per difendere il lavoro e l’identità delle piccole aziende locali attraverso l’autoproduzione, un approccio che può ridurre la dipendenza dal sistema di mercato costruito su misura per le multinazionali; un connubio tra tradizione, artigianalità e modernità, attraverso l’utilizzo di una tecnologia all’avanguardia e allo stesso tempo rispettosa delle risorse e dell’ambiente, in un’ottica di economia circolare dove anche lo scarto diventa risorsa; un punto fermo sui temi di filiera italiana e Made in Italy grazie alla completa tracciabilità, tutta italiana, delle materie prime, dei prodotti e dei processi.
E, non da ultimo, Open Garden significa anche recupero di luoghi storici che altrimenti andrebbero perduti, come testimoniato dalla grande cascina del 1600 che ospiterà il forno a legna per il pane, i mercati dei produttori locali, la macelleria, il pub, la sala convegni, il laboratorio del cioccolato artigianale e che verrà ristrutturata e resa operativa grazie all’aiuto di tutti i donatori per farla tornare a nuova vita. Inizialmente il parco sarà aperto garantendo tutte le funzionalità la domenica per poi arrivare ad un’operatività che copra il fine settimana entro tre anni. Rimarrà a disposizione nei giorni della settimana ma non con tutti i servizi a disposizione dei visitatori.
Tags: baladin birra artigianale