Carnevale 2017, 7 idee last minute per il week end in maschera – Non avete ancora deciso cosa fare per Carnevale 2017? Ecco qui alcune proposte per festeggiare la festa più burlona dell’anno!
Quand’è Carnevale 2017?
Il week end di Carnevale è l’ultimo di febbraio, quindi c’è ancora solo qualche giorno per organizzarsi. A meno che voi, come me, festeggiate il Carnevale ambrosiano. A quel punto però, l’unica meta possibile è Milano! 🙂
Carnevale a Fano
Quest'articolo parla di:
È uno dei più antichi d’Italia, risale al 1347 ed è molto amato dai turisti.
Il momento clou è il Getto della domenica: dai carri vengono lanciati quintali di caramelle e dolciumi, per la gioia dei golosi e anche dei dentisti! Chiude il Carnevale di Fano il Rogo del Pupo il martedì grasso.
Dormire nei dintorni di Fano
Hotel La Meridiana **** Via Discobolo 42, Perugia – Tel. 075 5172347 – ideale per soggiorni in famiglia
Hotel Excelsior ***** Lungomare Nazario Sauro 30/34, Pesaro Tel. +39 0721-630011 – ideale per soggiorni di coppia
Carnevale in Val Venosta
A Prato allo Stelvio, dal 26 al 28 Febbraio 2017, le vie del paese saranno animate dal tradizionale Ballo delle Maschere (Maschgertanz), un’usanza unica in tutto l’arco alpino: coppie molto spavalde girano per il paese, passano in tutte le osterie ballando in ognuna secondo rituali ben precisi e prendendo in giro chiunque incontrino. Quando i mascherati entrano in un’osteria, il “Bajaz” (pagliaccio) apre le danze battendo con un bastone a ritmo di musica, solitamente prodotta da una fisarmonica e poi entrano in scena otto coppie in fila per due.
Dormire in Val Venosta
L’Alpin & Relax Hotel Das Gerstl, dove non perdere tra i trattamenti della wellness spa il bagno nella lana di pecora e il massaggio con le mele fresche.
Pacchetto” Freund (e) und Spa include: 2 notti benessere, pensione gourmet e cena di gala nella Zirbensuite, Champagne degustazione, accesso alla spa. Prezzo: 320€ a persona.

Carnevale in Val Venosta
Carnevale a Ferrara
Dame, nobiluomini e cavalieri in arrivo dalla corte di Ercole I d’Este al seguito di Eleonora d’Aragona. E tutt’intorno la Ferrara di oggi a far festa con loro, alla maniera del ‘400. Il Carnevale Rinascimentale ha il suo clou nel corteo storico animato dai figuranti del Palio il pomeriggio di sabato 25 febbraio. Quattro giornate ricche di appuntamenti per tutte le età, fra spettacoli, conferenze, concerti, banchetti, balli in maschera, laboratori per bambini e tanti altri appuntamenti, in gran parte gratuiti, all’insegna del divertimento e della cultura, tra le sale degli antichi palazzi di corte e le vie del centro storico.
I festeggiamenti si chiudono domenica 26 febbraio alle 16.15 in Piazza Municipale con la rievocazione storica, sempre in costume, dedicata ai festeggiamenti nuziali di Eleonora d’Aragona.
www.carnevalerinascimentale.eu
Dove dormire a Ferrara
A disposizione dei non ferraresi sono previsti pacchetti turistici ad hoc per il Carnevale Rinascimentale a Ferrara, da 2 e 3 notti. www.visitferrara.eu

Una maschera al Carnevale rinascimentale di Ferrara
Il Carnevale di Nizza
Il Carnevale di Nizza è certamente l’evento artistico più importante della Costa Azzurra durante la stagione invernale, e il tema di quest’anno è il “Re dell’Energia” .
Festa popolare e internazionale, attrae ogni anno più di un milione di spettatori. I due momenti forti della manifestazione sono i corsi carnevaleschi con 17 carri allegorici e le battaglie dei fiori, entrambe le manifestazioni sono intercalate con dei gruppi internazionali d’artisti di strada e musicali. Quest’anno, per motivi di sicurezza, il Carnevale cambia percorso proponendo la battaglia dei fiori sulla Piazza Massena. I carri burleschi si muoveranno dalla Piazza Massena alla Promenade del Paillon. Per il quarto anno consecutivo, ha luogo l’operazione “Vira La Roda”, pranzo gastronomico e caritativo sulla Grande Ruota panoramica, realizzato grazie alla generosità di grandi chef nizzardi, in collaborazione con l’Ufficio del Turismo e dei Congressi di Nizza.
Dormire a Nizza
Tra le novità, l’Hotel Monsigny è stato completamente ristrutturato, con una bella terrazza e vista sui tetti del mercato di Libération.
Il Carnevale di Villach (Carinzia)
A pochi chilometri dal confine italiano di Tarvisio, il Carnevale di Villach è un appuntamento attesissimo, con maschere che arrivano da tutta la zona dell’Alpe Adria e dall’Italia. Momento clou è senza dubbio la grande sfilata di sabato 25 febbraio con oltre 3000 maschere presenti. Buffoni, sbandieratori e trampolieri accompagnano le maschere al cospetto della giuria che premierà le più belle.
Il Carnevale di Bellinzona
Nel periodo di carnevale Bellinzona si trasforma in una roccaforte del carnevale. Insieme a Basilea e Lucerna, la città organizza uno dei più grandi carnevali della Svizzera. Il carnevalesco viavai inizia il giovedì grasso (il 23 febbraio 2017), con la consegna delle chiavi del regno da parte del sindaco di Bellinzona a sua maestà il Re Rabadan. Seguono nella capitale del Canton Ticino cinque giorni di pura follia. L’attrazione principale del Rabadan è il grande corteo mascherato di domenica. Al corteo prendono parte più di cinquanta carri e gruppi. Alcuni elementi fondamentali del Rabadan sono anche il concorso per la migliore maschera, le gare di tiro alla fune, le esibizioni musicale delle allegre Guggen ticinesi e il tradizionale risotto. È possibile bere e mangiare nei numerosi tendoni del festival, che possono ospitare più di 40.000 persone. I festeggiamenti nel “padiglione della festa di Bellinzona” andranno avanti fino alle prime ore del mattino.

Il grande corteo mascherato di Bellinzona
Carnevale di Lucerna
Un vero e proprio rituale per scacciare l’inverno. Gruppi in maschera, armati di fiati e percussioni, si mettono in mostra attraverso le viuzze dando vita a spassose e rumorose esibizioni per far danzare e cantare migliaia di visitatori. Sono i Guggenmuusige che animano le vie di Lucerna “sbeffeggiando” il proprio pubblico. Fra le maschere spicca il Fritschi, un uomo avanti con gli anni, con sua moglie, la Fritschene, e il loro figlio Fritschikind. Il nome probabilmente è la storpiatura di Fridolin e all’epoca si trattava di un pupazzo di paglia, forse la figura simbolica di una corporazione.
Dal 23 febbraio al 28 febbraio 2017, figure bizzarre con maschere e costumi fantasiosi sfileranno tra i vicoli su carri decorati e musicisti della Guggen suoneranno per migliaia di persone, che ballando si congederanno dall’inverno. Lucerna è dopo Basilea il carnevale svizzero più grande. Ogni anno partecipano e si esibiscono ai cortei più di 40 gruppi.
Tra le specialità culinarie di questo periodo rientrano la tradizionale “Lozärner Chügelipastete” e il “Kaffee Luz”.

SWISS CITY LUZERN – Luzerner Fasnachtsumzug mit Blick auf die Hofkirche.
Lucerne’s Carnival parade with view of the Hofkirche.
Copyright by Luzern Tourismus By-line: swiss-image.ch/Elge Kenneweg
Tags: dove andare a carnevale