Orto erbe e cucina è uno di quei ristoranti Milano che per molto tempo mi sono “segnata” nell’agenda virtuale del mio cervello. Un piccolo locale con cortiletto, in una zona della città che mi piace così tanto (Porta Genova) proprio perché ha il sapore della vecchia Milano.
Orto Erbe e Cucina Milano ti accoglie più come una casa che come un ristorante; sarà forse per via di quel piccolo giardinetto che fa angolo su via Gaudenzio Ferrari, con tutti i vasetti di piantine aromatiche. E le protagoniste sono proprio loro.
“Non chiedeteci basilico d’inverno”, potrebbe essere il titolo di un romanzo, ma è il motto di Orto Erbe e Cucina ristorante Milano: qui le erbe aromatiche sono una cosa seria, protagoniste del menù, ma con delicatezza. Ciascuna nella sua stagione, le erbe aromatiche arrivano direttamente da un vivaio nelle campagne piemontesi di proprietà dei titolari di Orto Erbe e Cucina.

Orto Erbe e Cucina, un angolo verde a Milano
Orto Erbe e Cucina ristorante Milano, cosa si mangia
Quest'articolo parla di:
Chi è più avvezzo alla cucina “green” non vedrà l’ora di scoprire come vengano utilizzate le erbe aromatiche, ma se da Orto Erbe e Cucina siete stati trascinati dalla fidanzata vegetariana – green mind, non abbiate paura: da Orto Erbe e Cucina potete mangiare normalmente, solo con un’attenzione in più verso gli aromi e il mondo verde.
Per farvi qualche esempio pratico, vi dirò cosa ho mangiato io:
Una burrata artigianale all’origano, arancia e sedano.
Non avevo mai pensato che il sapore di una (ottima) burrata, potesse esplodere abbinato a quello dell’arancia! Per me, la migliore scoperta del mio menù da Orto Erbe e Cucina Milano. L’origano dà quel profumo mediterraneo che… beh, non c’è bisogno che lo spieghi!
Un risotto agli agrumi, rosmarino e nocciole tostate.
Il fatto di essere appassionata di risotti, fa sì che io ne sia davvero super critica. Posso dire dunque a gran voce che quello di Orto Erbe e Cucina Milano è un gran risotto, e l’abbinamento di consistenza con il crunch crunch delle nocciole, davvero adorabile.
Trota iridea arrostita, barbabietola e panna acida al timo
Diciamolo in tutta onestà: rendere curiosa una trota non è affatto facile! Bravi, un abbinamento colorato e per niente banale.
Mousse di cioccolato bianco e origano, biscotto di mandorle e melagrana
Non sono un’amante del cioccolato bianco, ma ho apprezzato moltissimo l’abbinamento con l’origano, e l’idea che le erbe aromatiche possano accompagnare anche il dessert la trovo meravigliosa.
Orto Erbe e Cucina, i miei voti
CIBO
Molto buono, le materie prime sono di ottima qualità e si capisce che ogni piatto nasce da una precisa ricerca. Gli abbinamenti sono curiosi e piacevoli, anche se secondo me lo chef è ancora in crescita e potrà dare molte altre soddisfazioni.
MENÙ
Niente carne, ma ci sono diverse proposte di pesce in tutte le portate. Le erbe aromatiche non mancano mai, e potete anche comprarne un vasetto prima di tornare a casa! Piatti anche per vegani e a richiesta senza glutine. Il 70% dei prodotti utilizzati proviene da agricoltura biologica.
PREZZI
Primi piatti a partire da 9 euro, secondi da 10 euro. La qualità, la ricerca, la presentazione e non da ultimo… la città, mi fanno dire che ci sia un buon rapporto qualità/prezzo.
SERVIZIO
Attento e piacevole. Bello il coperto con tovagliette in carta personalizzate e piantine aromatiche sul tavolo.
LOCATION
Questo posticino è proprio una chicca, nulla da dire, a partire dall’ingresso con il piccolo cortiletto che ti fa sentire subito accolto. L’interno è piccolo ma molto luminoso, semplice ma curato, green al punto giusto!
DOVE
A Milano in via Gaudenzio Ferrari 3, zona porta Genova. MM2 Porta Genova.
QUANDO
Il lunedì dalle 7.30 alle 15, da martedì a venerdì anche dalle 19 alle 24.
Il sabato 7.30-16 e 19-24. La domenica orario continuato dalle 10 alle 16.
Tags: Ristoranti Milano