Ricetta thailandese riso ananas e gamberi. Un piatto semplice ed estivo per farsi venire voglia di andare (o tornare) in Thailandia. Anche se non è spicy.
La scorsa settimana ho ricevuto a casa un bellissimo cesto di frutta da Dole, e guardando i frutti più esotici (come ananas e banane) ho pensato che avrei potuto cimentarmi in qualche ricetta di Paesi lontani.
Non sempre è facilissimo, perché alcuni ingredienti sono di non facile reperimento e io (se qualcuno avesse il dubbio) non sono una persona organizzata. Dunque se devo preparare un piatto per cena, penso agli ingredienti non prima delle 19, cosa che mi rende impossibile il reperimento di alcuni ingredienti, quelli che si trovano solo in negozi molto specializzati e che non ho sotto casa.
Ciò non mi ha impedito di preparare un piattino thai. Ok, lo so, il mio riso con ananas e gamberi non si può considerare una ricetta davvero thai, dato nei miei viaggi in Thailandia ho passato il tempo a specificare “no spicy please”, dunque ho eliminato tutto ciò che avrebbe reso il piatto per me immangiabile, trasformandolo (me ne rendo conto) in un piatto “d’ispirazione thailandese”.
Ispirazione o non ispirazione la mia ricetta riso thailandese riso ananas con gamberi è stata un pranzo della domenica poco convenzionale, molto estivo e molto gradito!
Questi sono gli ingredienti che io ho utilizzato per due persone:
– ½ ananas Dole ben maturo
– 100/120 grammi di riso qualità Jasmine
– sale q.b
– una decina di gamberi freschi
– 1 spicchio d’aglio
– ½ scalogno
– 1 cucchiaio di curry
– olio evo q.b.
Per prima cosa ho messo a cuocere il riso, esattamente come avrei fatto per qualsiasi altro tipo di riso da bollire. Attenzione alla cottura: poiché il riso va poi ripassato in una pentola wok (o in una normale antiaderente, come ho fatto io) è meglio stare indietro un paio di minuti con la cottura. Ecco, avete capito che io ci ho pensato solo dopo J
Nel frattempo, ho sciacquato i gamberi che ho comprato freschi e li ho messi a bollire per un paio di minuti. Ciascuno ha il proprio metodo, ma io sono del tutto incapace di pulire i gamberi da crudi, quindi li ho puliti da cotti.
L’ananas l’ho tagliato in due per il lungo, e dopo averlo pulito l’ho tagliato a cubetti. L’altra metà l’ho tenuta da parte per il dopo pranzo.
Ho tritato aglio e scalogno (io non ho mai cipolle in casa, sono troppo grandi e finiscono buttate) e li ho messi in una pentola antiaderente con poco olio evo. Se avete una wok, tanto meglio!
Una volta imbiondito il trito, l’ho tolto e l’ho messo da parte in una ciotolina. A questo punto ho messo il riso (cotto) nella pentola e l’ho fatto saltare per un minuto sa dolo, per poi aggiungere curry e ananas, cercando di amalgamarli senza disfare il tutto. Poi ho aggiunto i gamberi che avevo precedentemente tagliato a pezzetti ( se usate i gamberetti potete lasciarli interi; io ho preferito i gamberi perché erano freschi al banco pesce). Insieme ai gamberi ho aggiunto un pizzico di sale, un’ultima girata e… via!
A dirla tutta, se siete creativi e avete buona manualità, potete usare l’ananas come piatto, svuotandolo senza romperlo. Ecco, io di ananas in casa ne avevo uno solo e il solo pensiero di dover fare un lavoro del genere mi ha fatto salire un brivido. Un normalissimo piatto ha fatto il suo onesto lavoro!
Estivo, semplice e buonissimo! Inutile dire che mi ha fatto tornare voglia di Thailandia e sono andata a rivedere le foto che avevamo fatto qui.
Grazie a Dole per l’omaggio, a volte dimentichiamo che la frutta è ottima non solo come dolce, ma anche nelle preparazioni salate!
(Tutte le foto di questo post sono state realizzate con Idol3 di Alcatel)
Tags: thailandia
2 Comments
Ha una bellissima faccia, se riesco lo proverò nel weekend. Io adoro cucinare i piatti che assaggio nei nei viaggi e qualcuno lo abbiamo già pubblicato sul blog 🙂
Io me lo riprometto sempre, ma lo faccio davvero raramente! Certo, se dico a un Thailandese che nel riso non ho messo neppure una spezia, a parte il curry, mi bandisce dal Paese! 😀
Che belle le vostre ricette, mi avete fatto tornare la voglia di Tajine!