Quest'articolo parla di:
Devo avervi già confessato, da qualche parte, del mio amore sconfinato per i formaggi. Certo, non è che siano proprio tante le cose che io non mangio, ma i formaggi, soprattutto negli ultimi… diciamo due anni, insieme al vino sono diventati per me “il top” a tavola. Che non significa che siano l’ingrediente base o più frequente della mia alimentazione, ma che lo vorrei tanto. Se devo fare una scelta, tra i formaggi e il dolce, scelgo i formaggi. Sono proprio l’elemento goloso del pasto, la libidine alla quale non si può rinunciare.
Ecco dunque che l’iniziativa di Alti Formaggi in collaborazione con l’Unione Italiana Ristoratori in occasione di Expo2015, mi è sembrata particolarmente buo…, volevo dire interessante! La presentazione, poi, avviene in un posticino davvero intrigante, sul Naviglio Pavese a Milano, che ti sembra proprio di non esserci più a Milano, da Saporie.com.
Innanzitutto, chi sono?
Alti Formaggi è un’associazione che mette insieme l’interesse divulgativo dei Consorzi di tutela dei formaggi, un modo per fare sinergia e andare dritti all’obiettivo: parlare coi consumatori. A oggi fano parte di Alti Formaggi i Consorzi di Tutela Provolone Valpadana, Salva Cremasco e Taleggio.
E UIR? L’Unione Italiana Ristoratori è una realtà ben più assodata (42 candeline!), un’associazione che nasce per promuovere la qualità e l’etica della ristorazione.
Perché non fare qualcosa insieme?
Ecco che in occasione di Expo 2015 sono nati i menù Expo, proposte gastronomiche che vedono come protagonisti i prodotti dell’associazione Alti Formaggi, ovvero la possibilità di andare al ristorante e trovare formaggi del Consorzio come protagonisti delle ricette. Quali? Naturalmente i tre moschettieri: Provolone Valpadano DOP, Taleggio DOP e Salva Cremasco.
Dopo una prima esperienza pre vacanziera, che ha dato ottimi risultati e felicissimi riscontri da parte dei commensali, i menù tornano nei 21 ristoranti aderenti all’iniziativa in tutta la Lombardia fino a fine novembre.
No, giuro che non li girerò tutti e 21…. Ma ci sono dei piatti che in qualche modo devo assolutamente provare!
Ve ne cito qualcuno:
– Il semolino di pop-corn e taleggio DOP. No, cioè, nello stesso piatto le parole “semolino” “pop corn” “taleggio”, ma questo è meglio di qualsiasi diavoleria di Willy Wonka!Questo si mangia all’Antica Osteria Magenes di Barate di Gaggiano, in provincia di Milano.
– I tortelli di grano saraceno di Salva Cramasco DOP con funghi porcini e chips che mi commuovono proprio… sarà il grano saraceno… sarà il Salva Cremasco… evviva l’amore! Tò guarda anche questo si mangia nei paraggi, a Moirago di Zibido San Giacomo all’Antica Osteria Moirago.
– La provincia di Brescia è facilmente raggiungibile, e certamente varrà la pena di arrivare a Cologne al Cappuccini Resort per le conchiglie fondenti con porcini e schiuma di Taleggio DOP.
AL ristorante formaggi del Consorzio in 21 indirizzi in tutta la Lombardia, eccoli per voi:
ANTICA OSTERIA MAGENES
www.osteriamagenes.it
info@osteriamagenes.it
Via Cavour, 7 – BARATE DI GAGGIANO (MI)
Tel. 02 9085125
ANTICA OSTERIA MOIRAGO
www.anticaosteriamoirago.it
prenotazioni@anticaosteriamoirago.it
Strada Pavese, 4 – MOIRAGO DI ZIBIDO SAN GIACOMO (MI)
Tel. 02 90002174
CAPPUCCINI RESORT
www.cappuccini.it
info@cappuccini.it
Via Cappuccini, 54 – COLOGNE (BS)
Tel. 030 7157254
IL CHIOSTRO DI ANDREA
www.ichiostri.net
info@ichiostri.net
Via San Barnaba, 48 – MILANO
Tel. 02 5466494
IL GIARDINO DEL NAVIGLIO
www.ristoranteilgiardinodelnaviglio.com
giardinodelnaviglio@libero.it
Via E. Troilo, 14 (Angolo via Conchetta) – MILANO
Tel. 02 39811074
IL TARTUFO
www.ristoranteiltartufo.com
tartufo2000@teletu.it
Via Guido Rossa, 13 – REVERE (MN)
Tel. 0386 846076
KOINE’ RESTAURANT
www.koinerestaurant.com
info@koinerestaurant.com
Vicolo Corridoni, 2/c – LEGNANO (MI)
Tel. 0331 599384
LA CANTINA – VILLA APPIANI
www.lacantinaditrezzo.it
lacantina@villappiani.it
Via Sala, 17 – TREZZO SULL’ADDA (MI)
Tel. 02 92002401
LA RIMESSA
www.larimessa.it
info@larimessa.it
Via Cardinal Ferrari, 13/b – MARIANO COMENSE (CO)
Tel. 031 749668
LA VECCHIA GUARDIA
www.lavecchiaguardia.it
info@ilavecchiaguardia.it
Via della Commenda, 21 – MILANO
Tel. 02 5510279
MASUELLI
www.masuellitrattoria.com
prenotazioni@masuellitrattoria.it
Viale Umbria, 80 – MILANO
Tel. 02 55184138
OSTERIA DEL POMIROEU
www.pomiroeu.com
info@pomiroeu.it
Via Garibaldi, 37 – SEREGNO (MI)
Tel. 0362 237973
OSTERIA DEL RICCIO
www.osteriadelriccio.it
info@osteriadelriccio.it
Via Renzo del Riccio, 75 – SESTO SAN GIOVANNI (MI)
Tel. 335.8039452
OSTERIA DELLA BUONA CONDOTTA
www.osteriabuonacondotta.it
buonacondotta@virgilio.it
info@osteriabuonacondotta.it
Via Cavenago, 2 – ORNAGO (MB)
Tel. 039 6919056
RISTORANTE RUBACUORI – HOTEL CHÂTEAU MONFORT
www.hotelchateaumonfort.com
fb@hotelchateaumonfort.com
Corso Concordia, 1 – MILANO
Tel. 02 77676708
SOPHIA’S RESTAURANT – HOTEL ENTERPRISE
www.sophiasrestaurant.com
sophiasrestaurant@enterprisehotel.com
Corso Sempione, 91 – MILANO
Tel. 02 31818855
TESTINA MILANO
www.testina.eu
Via Abbadesse, 19 – MILANO
Tel. 02 4035907
TRATTORIA CASA 23 RISOTTI
www.23risotti.it
trattoria@23risotti.it
Piazza Carbonari, 5 – MILANO
Tel. 02 6704710
TRATTORIA FERRELLI A MILANO
www.ferrelliamilano.it
nicola@ferrelliamilano.it
Via Carlo Farini, 6 – MILANO
Tel. 02 29060440
TRATTORIA LA BARCA
www.trattorialabarca.it
ristorante@trattorialabarca.it
Via Achille Ratti, 54 – RHO (MI)
Tel. 02 9305534
VICO DELLA TORRETTA
www.villatorretta.it/ristorante-milano
info@villatorretta.it
Via Milanese, 3 – SESTO SAN GIOVANNI (MI)
Tel. 02 241126
Altre informazioni sull’iniziative e tante ricette per usare i formaggi in modo creativo le trovate su:
Tags: Ristoranti Milano