Saranno contenti i carnivori, ma non solo. Da Karnè si mangiano ottimi piatti di carne, cotta su legna che arriva appositamente dalla Toscana, ma anche pizze preparate con farine biologiche macinate a pietra, da quelle più tradizionali a quelle gourmet, pasta fresca e una ricca selezione di dolci (tanto da vere un menu a parte!).
La mia esperienza al Ristorante Karnè Milano
Quest'articolo parla di:
L’atmosfera del Ristorante Karnè è molto easy, con tavolini in legno chiaro e apparecchiatura con tovagliette in carta. Si sviluppa sue due piani, quello superiore più grande, più raccolto il piano terra, entrambi luminosi. Perfetto per un pranzo o una cena con amici, meno indicato per chi è alla ricerca di un indirizzo per una cena a lume di candela.
Ha aperto da meno di un mese ma la marcia sembra quella giusta: prodotti di qualità, ampia scelta nel menù (ma senza confusioni), un servizio piacevole e nella media. Attenzione massima agli ingredienti, proposte sfiziose e attenzione alle intolleranze: qui trovate piatti pensati per chi è intollerante al lievito e al lattosio, ma anche proposte vegetariane e piatti bio.
Ristorante Karnè, cosa ho mangiato
Durante la mia visita al Ristorante Karnè ho avuto la possibilità di assaggiare diversi piatti per farmi un’idea della proposta gastronomica del nuovo ristorante. Cominciamo dal bere: io ho preferito soprassedere, ma la lista di birre alla spina qui è davvero interessante, e annovera tra le più particolari quella a base di farina di canapa.
Ho trovato davvero buona la pizza, che ho provato in tre gusti: una più classica con crudo e bufala, una un po’ piccante con la carne e una, la mia preferita, con anacardi, pomodori confit, cipolline borretane e zola. Si chiama La Bucolica ed è una delle pizze gourmet proposte da menù, per chi ha voglia di variare rispetto ai classici (notare che la sottoscritta mangia sempre e solo Margherita 😉 ). L’idea è comunque quella che anche le pizze classiche, grazie alla massima attenzione verso la scelta delle materie prima, siano delle pizze gourmet.
Davvero per carnivori le tartare. Io ho provato quella di Fassone Garronese con zabaione all’aceto di mele, dadolata di cetrioli e cialda al Grana Padano, buonissima ma ho preferito quella con granella di pistacchi, quenelle di crescenza, ribes fresco e olio al tartufo. Insomma, sulla tartare di carne non c’è tanta filosofia… o è buona la carne, ed è tagliata nel modo giusto, oppure non c’è condimento che tenga! E qui potete ansare sul sicuro!
Sfiziosissimi e perfettamente cucinati, ho assaggiato anche i saltimbocca allo spiedo: vitello, manzo Black Angus e suino alla salvia e limone infilzati su spiedo accompagnati da prosciutto di Praga affumicato.
Per finire, non potete non lasciarvi uno spazio per il dolce, perché la lista è davvero troppo invitante! Io ho provato la bavarese alla camomilla, splendidamente presentata e con un gusto tanto delicato quanto deciso. Perfetta alla fine di un pasto piuttosto ricco!
Ristorante Karnè, i miei voti
CIBO: buono, l’alta qualità degli ingredienti fa la differenza in ogni piatto. Dai piatti più comuni a quelli più sfiziosi, le proposte sono molto equilibrate sia nel gusto che nella presentazione.
MENU: a dispetto del nome, fa felice anche chi non mangia carne. Invitanti piatti di pasta, insalate sfiziose, pizze e dolci. Un menu ricco con proposte anche per intolleranti e vegetariani.
PREZZI: nella media milanese. Primi piatti da 9,50€, piatti alla griglia da 16€, hamburger da 14,50€ , insalate da 9,50€.
SERVIZIO: informale ma attento, molto piacevole.
LOCATION: open space con banco e griglia a vista, informale con spazi molto luminosi.
DOVE E QUANDO: Via Zuccoli 6, (angolo via Gluck 56) a Milano (zona Ferrante Aporti).
Aperto da lunedì a domenica 12-15 e 18-1.





Tags: Ristoranti Milano