Ristorante siciliano Milano: la mia esperienza da SiciliAh!
Quest'articolo parla di:

Ristorante siciliano Milano, gli interni di SiciliAh
Scendo a Cadorna (metropolitana linea 1 e due per i non milanesi), faccio due passi e in tre minuti sono in Sicilia. Non si può sbagliare, perché sulla vetrina di via Terraggio 11/13 fa bella mostra di sé il volto di una delle tipiche coloratissime maschere siciliane.
Lo chef Sereno Novelli è un vero padrone di casa. “Faccio io”, mi dice (non me lo domanda, me lo dice proprio! J ) e io che inizio a conoscere piuttosto bene gli chef, annuisco obbediente. Meglio non contraddirli! Tanto, male non mi può andare! E infatti.
Ristorante siciliano Milano, cosa ho mangiato da SiciliAh!
In arrivo per me c’è un piatto di pesce crudo misto. Più che un antipasto, un sogno ad occhi aperti. I miei occhi si trasformano molto velocemente in cuoricini, non mi sembra vero di avere davanti a me tutto questo ben di dio: due tipi di carpaccio, tartare e gamberi crudi. Presentato con gusto, il piatto di questo ristorante siciliano Milano è di una bontà davvero rara, e mentre mangio i gamberi il pensiero va subito a Lampedusa, una bellissima vacanza di qualche anno fa. Lo stesso profumo, lo stesso colore.
Ho chiesto allo chef di non esagerare con le porzioni, che altrimenti dopo pranzo mi addormento! Per fortuna Novelli appartiene alla categoria degli chef che non mentono, ed ecco che per me arriva un assaggio di spaghetti alla chitarra con vongole e bottarga. La pasta è leggerissima e sembra accompagnare silenziosa il sapore del mare. È già finita? Ops, avevo detto io di volerne un assaggio!
Come concludere senza deludere? Una degustazione di preparazioni di pesce, naturalmente! Siamo pur sempre in un ristorante siciliano Milano! Ecco dunque nel mio piatto il gambero rosso di Mazara gratinato, il branzino agli agrumi e il tonno al pistacchio. Avete mai provato il tonno al pistacchio in qualche ristorante? In Sicilia magari? Sì? Ecco, ora prendete la macchina, il bus o l’aeroplano e venite da Siciliah, ristorante siciliano Milano dove il tonno al pistacchio è un’esperienza da urlo!
Non appena vedo passare lo chef lo fermo e glielo chiedo. “Il segreto è il miele”, dice lui. Ci proverò a casa (qualcosa mi dice che il risultato non sarà lo stesso, così avrò una buona scusa per tornare!)
Lo chef del ristorante siciliano Milano SiciliAh – rullo di tamburi – non è siciliano. Cose pazze, eh?! Ma conosce molto belle la cucina della Trinacria e, cosa più importante, ne conosce molto bene gli ingredienti, che usa nella sua cucina di via Terraggio. Sì, perché tutto, ma proprio tutto, qui al ristorante siciliano Milano, arriva dall’isola de Sole. Ecco perché i sapori sono così autentici!

Crudo di pesce per due: il mare freschissimo nel piatto!

Spaghetti alla bottarga con vongole e bottarga, da SiciliAh!

Orata, gamberi e tonno al pistacchio: un tripudio di pesce!
Ristorante siciliano Milano: SiciliAh! nasce dal sogno di GAL Elimos
Così, se quando avete finito di leccarvi i baffi vi venisse voglia, potete portarvi a casa un bel bottino di prodotti: molti vini, una curiosissima birra siciliana, pasta in vari formati (soprattutto le busiate!), creme spalmabili dolci come quella al pistacchio, oppure salate come quella tonno e arance. Da dove vengono i prodotti? Tutti dalla provincia di Trapani, perché questo ristorante siciliano Milano nasce proprio per diffondere la cultura enogastronomica delle produzioni di GAL Elimos, una società consortile che raggruppa 14 Comuni e decine di imprese operanti in Sicilia, in particolare nel Trapanese.

Golosità da acquistare da SiciliAh!

Le busiate, specialità siciliana da acquistare da SiciliAh.

Birra siciliana, una vera chicca che si può acquistare da SiciliAh
Ristorante siciliano SIciliAh, i miei voti!
Se mi è piaciuto? Credo si sia capito, ma in breve vi dico la mia:
CIBO: ottimo. Gli ingredienti sono freschissimi e di prima qualità, e quando per “ingredienti” si intende “pesce”, la freschezza fa davvero la differenza.
MENÙ: buono. Apprezzo chi sceglie non troppi piatti ma ben curati. La vince il pesce, ma c’è anche qualche proposta di carne. Aggiungerei qualche proposta in più a base di verdure per i clienti vegetariani.
PREZZI: data la qualità, i prezzi dei piatti di pesce sono giustificati, in linea con gli standard di Milano (ma le porzioni sono davvero abbondanti: il trancio di tonno al pistacchio,nella sua porzione normale, pesa due etti e mezzo!). I primi piatti a base di pesce partono da 12 euro, i secondi da 18 euro.
SERVIZIO: informale ma attento, piacevole.
LOCATION: il motivo delle maschere colorate all’ingresso è ripetuto con molta discrezione all’interno, per il resto lo spazio è piuttosto minimal e luminoso L’atmosfera è tranquilla e piacevole. Forse manca ancora di quel pizzico di personalità che riesca a sposare appieno il menù per diventare un tutt’uno.
DOVE: a Milano in via Terraggio 11/13, tra Cadorna e Sant’Ambrogio (MM1 Cadorna, MM2 Cadorna o Sant’Ambrogio)
QUANDO: tutti giorni a pranzo e cena, chiuso la domenica.
Aperto da pochi mesi, Siciliah è un posto che ha tutte le carte in regola per entrare definitivamente nel cuore dei milanesi. Io ci torno!
Tags: Ristoranti Milano