SorryMama Milano – Ho scoperto Sorry Mama Milano proprio così, in un rimbalzo di like e condivisioni sul web. Sono finita sulla loro pagina Facebook e ho capito che dietro a quelle lasagne c’era dell’altro: un divertimento sincero, di quelli che ti fanno fare le cose seriamente.
Succede, quindi, che decido di andare a testare con ma… con palato, il suddetto “fast food della lasagna”, e mentre sono ferma dal benzinaio, in cassa per pagare, mi scappa l’orecchio sulla trasmissione radio in filo diffusione. Non ci posso credere, stanno intervistando Luca Arcoini, uno dei quattro fondatori di SorryMama Milano, che io incontrerò di lì a poco.
Io non credo ai disegni divini e al potere delle coincidenze, ma a quello prepotente e irriverente del caso, sì! Dunque mi dirigo con un gran sorriso in corso di Porta Romana 39, a pochi passi dal Teatro Carcano.

SorryMama Milano, il fast food della lasagna in Porta Romana
SorryMama Milano, il fast food della lasagna
Quest'articolo parla di:
SorryMama Milano è il fast food che unisce alla velocità la qualità. Puoi mangiare la tua lasagna in 10 minuti, certo di mangiare un prodotto di alta qualità. Tutto qui è rigorosamente fatto a mano, e i cuochi sono al lavoro proprio lì di fronte ai commensali, tra sughi, pesto e besciamella. Le ricette sono quelle delle mamme, delle nonne e delle zie, veri “chef stellati” in fatto di lasagna. Ci sono le classiche, come quella emiliana con il ragù, e quelle più innovative, come quella vegana, quelle più local come la genovese e quelle stagionali come quella a base di pane carasau.
Niente menù infiniti, solo poche proposte alla volta che uniscono i classici alle sperimentali, uno o due contorni per chi avesse voglia di rinfrescare il pranzo, e perché no un dolcetto, in pieno mood casalingo, come il tiramisù e il salame cdi cioccolato.

SorryMama Milano, il menù di lasagne
SorryMama Milano: lasagne ieri e oggi
La lasagna è un’istituzione, e se la cambi diventa un’altra cosa. Ma se non cambia proprio niente, rischia di diventare noiosa. Io, insieme ai polpettoni, la definisco “cibo anni Ottanta” 🙂 Buona, buonissima, ma così prevedibile e tremendamente pesante!
E invece succede che questi signori di SorryMama Milano riescano a stupirmi, con un paio di dettagli che però centrano l’obiettivo. Innanzitutto la besciamella non ha burro. Sembra un’inezia, ma se dopo pranzo non puoi buttarti in branda, vi assicuro che fa la differenza. E poi la capacità di sperimentare vari tipi di lasagna, ma senza dimenticare le origini. In poche parole, in qualsiasi momento dell’anno passiate, troverete sempre i classici, ma potete decidere di sperimentare anche nuovi sapori.

La lasagna vegana di SorryMama (questa è una mezza porzione!)
SorryMama Milano, le lasagne si portano (anche) a casa
Qualcuno ha cercato di ingannare il marito e di far cucinare le lasagne nella teglia di casa per poi spacciarle come manicaretto fatto con le proprie manine J Ahiaiah, non si fa!! 😀
Però potete ordinare tutte le lasagne che volete e portarvele a casa, sia cotte che crude, così la domenica mattina potete dormire, andare al parco, fare le pulizie o uscire per lo shopping, apparecchiare e poi mettere la teglia in tavola.
Ops, a momenti dimenticavo: sì, le lasagne di SorryMama Milano sono buone per davvero, hanno porzioni abbondanti ma ho letto recentemente che sono state ingrandite rispetto a quando sono andata io (che boccucce ragazzi), l’ambiente è molto piacevole e loro sono proprio dei good guys.
SorryMama
Lasagneria Artigianale
corso di Porta Romana, 79 – Milano
Tel. 02 8739 6653
orari apertura: 12-15/18-22 (chiuso la domenica)
servizio asporto di teglie calde e da cuocere
www.sorrymama.it
Tags: cosa fare a milano Ristoranti Milano