Vacanze estive in Alto Adige, 7 cose da non perdere – Nulla per me è rilassante e rigenerante come la montagna in estate. Mi basta qualche giorno per ritrovare quel benessere psicofisico che (nonostante io ami la città) perdo ciclicamente nel tran tran della vita cosmopolita.
La ricetta del benessere è un mix tra il potere dei colori (i prati verdissimi e il cielo azzurrissimo), i benefici delle lunghe camminate nella natura e l’effetto energizzante dell’aria frizzantina. Certo, anche la cucina di montagna non è affatto male, ma su quello devo dire che in tutto il Belpaese non ce la caviamo affatto male 🙂
Solo negli ultimi anni ho scoperto l’Alto Adige, e ogni volta, scoprendo una nuova valle, una nuova località, sono tornata entusiasta. Ho così deciso di raccogliere “il meglio” di quello che ho scoperto fino a oggi di questa magnifica regione.
1.Alloggiare in un hotel con spa per rendere perfette la vacanze estive in Alto Adige
Quest'articolo parla di:
- 1.Alloggiare in un hotel con spa per rendere perfette la vacanze estive in Alto Adige
- 2.Fare passeggiate in Alto Adige
- 3.Vacanze estive in Alto Adige, degustare succhi di mela
- 4.Scoprire le piramidi di terra più alte d’Europa
- 5.Visitare uno dei laghi dell’arco alpino durante le vacanze estive in Alto Adige
- 6.Visitare un vero maso dell’Alto Adige
- 7.Vacanze estive in Alto Adige: mangiare i piatti della cucina locale
Se siete miei lettori abituali sapete che sono una vera e propria appassionata di hotel. E gli hotel in Alto Adige sono una garanzia in questo senso. Qualsiasi sia la categoria di hotel che sceglierete, troverete sempre la massima cura, la pulizia e un alto livello di servizi. Per me stare bene in hotel è essenziale, soprattutto se quello che ho pianificato è un viaggio per stare bene, per rilassarmi, per concedermi una pausa di benessere.
Ecco, se proprio volete farvi un regalo, io vi consiglio un hotel con spa: da queste parti fanno dei trattamenti fantastici, tra cui quelli a base di fieno e altre erbe del posto.
2.Fare passeggiate in Alto Adige
Ecco il motivo principale per cui amo la montagna in estate: camminare. È in assoluto la cosa che mi fa stare meglio, che mi ricorda quanto sia fondamentale ritagliarsi dello spazio nella natura. Se state programmando le vostre vacanze estive in Alto Adige, sappiate che siete nel posto giusto, perché troverete passeggiate alla portata di chiunque. Anche di chi come me ama camminare ma non è allenato. A questo proposito vi segnalo la Cieloronda (una delle passeggiate più belle in assoluto che io abbia mai fatto) e le escursioni al Latemar, dove ci sono sentieri per ogni livello di difficoltà. A farvi compagnia ci saranno cieli azzurri, prati verdissimi, fiori, e non di rado incontrerete qualche mucca!
3.Vacanze estive in Alto Adige, degustare succhi di mela
Avete letto bene. Non degustazioni di vino, ma di succo di mela, il frutto simbolo dell’Alto Adige. Pensate che con un’estensione di 18mila ettari, l’area dell’Alto Adige dedicata alla coltivazione di mele è la più grande in Europa e ci sono ben 7mila aziende che si dedicano alla coltivazione di questo frutto! L’area di coltivazione va da Salorno, a sud, fino alla Val Venosta, ma comprende anche la Valle Isarco e l’area di Bressanone. Se siete golosi potete fingere di degustare le mele mangiando strudel, ma io vi consiglio di non perdere i succhi di mela, che qui sono una vera specialità. Io ho fatto una degustazione guidata da Kohl, nel Renon.
4.Scoprire le piramidi di terra più alte d’Europa
La forma ricorda tanto il cartone animato di Willy e il Coiote! Si chiamano piramidi di terra per la loro forma affusolata verso l’alto, e sono il prodotto millenario dell’incontro tra un certo tipo di terreno e condizioni climatiche specifiche. Insomma, non una cosa da tutti i giorni! Le piramidi di terra esistono in tutto il mondo e quelle dell’Alto Adige sono in assoluto le più alte e meglio conservate. Le trovate in tre luoghi: nella gola del rio Fosco a Longomoso, quelle del rio Rivellone sotto Soprabolzano e quelle nella gola del rio Castro ad Auna di Sotto. Io ho visitato le piramidi di terra a Longomoso che sono proprio quelle che detengono il primato!
5.Visitare uno dei laghi dell’arco alpino durante le vacanze estive in Alto Adige
Tra le cose da fare in una vacanza in Alto Adige in estate, c’è sicuramente una gita in uno dei bellissimi laghi. Raccontarli e vedere le foto non basta, bisogna andarci per rendersi conto dei colori. Che se non fosse che si è lì dal vivo potrebbero sembrare irreali! E invece quei verdi e quegli azzurri in decine di sfumature, sono tutti veri!
Io ho visitato il lago di Carezza, nella Val d’Ega, una tappa che vi consiglio di non perdere. L’impressione è quella di essere dentro a una fiaba, e invece si è circondati da una natura meravigliosa. Forse ancor più noto è il lago di Braies, in Alta Pusteria, che mi riprometto di visitare al più presto.
6.Visitare un vero maso dell’Alto Adige
Nelle vostre vacanze estive in Alto Adige, organizzate la visita a uno degli antichi masi! Sapete cosa sono? Si tratta di abitazioni tradizionali cui era annesso il fienile per gli animali e la zona per la produzione del formaggio. Alcuni di questi masi (pochi a dire il vero) sono tuttora “funzionanti” e organizzano visite davvero molto interessanti, dopo le quali spesso è possibile degustare i formaggi locali e, perché no, anche comprarli! Io ho visitato il maso Erschbaumer ad Auna di Sotto. Per prenotare una visita è necessario prendere appuntamento telefonicamente.
7.Vacanze estive in Alto Adige: mangiare i piatti della cucina locale
Canederli? Buonissimi, ma la cucina dell’Alto Adige è davvero molto di più! Soprattutto in estate, fatevi tentare anche da altri piatti più freschi. Se come me siete appassionati di formaggi, ne trovate di eccellenti, ma anche speck e altri salumi, e… insomma, non vi resta che provare! E come sempre il mio consiglio è quello di ascoltare i suggerimenti di cuochi e camerieri, che di certo sanno indirizzarvi sui piatti migliori!
Tags: vacanze in montagna
2 Comments
Questa estate vorrei andare in vacanza in Alto Adige, ma ho sentito che anche in autunno è molto bello. Immagino dipenda dalle attività che si possono fare.. qualcuno ha mai sentito del Torggelen? Ciao, grazie
Ciao Elisabetta, ottima scelta! In autunno ci sono dei colori meravigliosi!! Non conosco Torggelen ma magari qualcun altro ci può aiutare 🙂