Ristorante Ambrosia Milano, cucina green e biologica – “Chiara ma pensi sempre a mangiare” is the new black 🙂
Ma non è che mangiare sia per forza peccato, eh?! Anzi, in alcuni casi fa proprio bene!
Prendete il nuovo Ristorante Ambrosia, inaugurato da un paio di settimane in via De Amicis a Milano, a due passi dalla fermata della linea verde Sant’Ambrogio.
Si tratta dell’ultima apertura del Gruppo Ethos, lo stesso di Karnè, di Grani e Braci, Acqua e Farina e molti altri.
Sono stata invitata a provarlo e ho accettato con grande piacere, anche perché proprio l’anno scorso più o meno di questi tempi scoprivo Karnè, ristorante nel quale sono tornata più volte.
Quest'articolo parla di:
Il menù del ristorante Ambrosia accontenta un po’ tutti: carnivori, vegetariani, intolleranti… Con un dettaglio che io apprezzo sempre, ovvero la legenda bene in mostra che indica ogni piatto a chi è adatto.
Io ho scelto alcuni dei piatti più in linea con lo spirito di Ambrosia, ovvero piatti “green” o che utilizzano ingredienti sperimentali, prodotti di stagione e con un mood “healthy”.
Gli antipasti di Ambrosia
Non potevo resistere quindi a un’insalatina come antipasto, che chiamarla insalatina è riduttivo perché era davvero una chicca! Una composizione di misticanza con more di gelso secche, semi di canapa, di zucca e di piselli e kombucha. Ho poi scoperto che la kombucha è una sorta di tè fermentato di origine orientale che viene preparato direttamente dallo chef.
Un vero capolavoro di bellezza, e davvero buonissimo, è anche il polpo cotto in infusione di tè verde con lime e zenzero su gazpacho. Morbidissimo ma anche croccantino, anche lui fa parte degli antipasti anche se – in caso non siate particolarmente affamati – può andare bene anche come piatto unico per il pranzo. Naturalmente non era il mio caso!
I primi piatti di Ambrosia
Non è stato facile scegliere, mi ispiravano moltissimo le caserecce alla farina di Teff (una farina priva di glutine) fatte in casa e condite con ragù bianco di fagiano, il riso nero con i riccioli di calamari, la crema di carote… mi ispirava tutto moltissimo, ma alla fine ho scelto quel piatto che mi sembrava il giusto compromesso tra gusto e leggerezza, con un ingrediente che mi ha incuriosita: gli spaghetti integrali con filetto di pesce e alga dulse. È un’alga di colore rosso con un sapore molto forte, di “mare”, davvero gustosa. Soddisfatta della mia scelta!
I secondi piatti e le pizze di Ambrosia
Va bene tutto, ma anche io ho un limite! Niente secondo piatto per me, me lo tengo per la prossima occasione. A menù ci sono moltissimi tagli di carne, proposte di pesce, una bella varietà di insalatone (sempre molto ricercate) e anche piatti vegetariani come la quinoa.
Anche le pizze hanno proposte golose, da quelle classiche alle gourmet con farine biologiche.
I dolci di Ambrosia
Un capitolo a parte meritano i dolci, che non per nulla hanno un menù a parte.
Ho provato a rifiutarmi, ma poi mi è stata offerta la possibilità di provare il gelato artigianale, e per fortuna ho ceduto. Quattro gusti tutti eccellenti: crema, nocciola, zucca e canapa. Come per il resto del menù, anche i gusti del gelato cambiano in base alla stagionalità degli ingredienti.
L’ambiente del Ristorante Ambrosia a Milano
L’ambiente è molto informale, spazi luminosi che affacciano su un giardinetto privato, arredi di legno chiaro e uno spazio dedicato ai bambini con laboratori e attività nel week end.
I prezzi di Ambrosia
La cosa forse più cara sono gli antipasti, che partono da 12€ ma che sono, almeno nella mia esperienza, abbondanti e ricercati.
Primi piatti da 12€, anche questi abbondanti e più che soddisfacenti, secondi piatti da 16€ e insalatone da 12€.
Per me è un sì, ed è anche facilissimo da raggiungere coi mezzi: si scende alla fermata Sant’Ambrogio sulla linea verde e si fanno due minuti di strada a piedi.
Aperto tutti i giorni dalle 12 alle 15 e dalle 19 all’ 1
Via Edmondo de Amicis, 45, Milano
Tel.02 3669 9215
ambrosiamilano.it





Tags: Ristoranti Milano ristoranti vegetariani